LABORATORI DI SCRITTURA
INCONTRO: La scrittura e il progetto
Incontro sulle metodologie, le motivazioni, i tempi e le intenzioni della scrittura. Per sottolineare l’importanza della progettazione sia dal punto di vista ideale che dal punto di vista pratico, rispetto all’organizzazione dei materiali e al processo della scrittura. Un valido momento per riflettere sull’utilità e il danno dello strutturalismo all’interno del romanzo.
Età: adulti sopra i 25 anni
Durata: 2 ore
Partecipanti: 20-30
INCONTRO: rileggere i libri dell’infanzia da adulti
Cosa succede, se una volta cresciuti, si riapre un libro amatissimo nell’infanzia? Il mondo su cui quelle pagine spalancavano le porte è ancora lo stesso, o è cambiato? Un incontro per esplorare i territori della propria immaginazione usando mappe del tesoro rimaste troppo a lungo in soffitta. Per cercare di capire sé stessi e le radici della propria immaginazione.
Età: adulti (eventualmente con bambini al seguito!)
Durata: 2 ore
Partecipanti: 20
LABORATORIO: La realtà supera il romanzo
Mini workshop a partire dal libro “Strangolata con un posacenere” di Teresa Cremisi, che raccoglie centinaia di titoli di cronaca apparsi su giornali e quotidiani nazionali così assurdi da sembrare inventati. È possibile prendere spunto dalla realtà più bizzarra per costruire una narrazione?
Età: adulti sopra i 25 anni
Durata: modulabile (dalle 2 alle 4)
Partecipanti: 15-20
LABORATORIO: L’incompleto
Molti autori e autrici che ancora devono esordire hanno un progetto in corso di scrittura e spesso si confrontano che la difficoltà di portarlo a termine, con la mania di cominciare sempre nuovi progetti e non finirli. Si trovano così un cassetto intero di mezzi manoscritti. Cosa succede quando non si riesce più a scrivere? E come si fa superare il blocco e portare fino in fondo il romanzo? Ai partecipanti verrà chiesto di portare tracce e prime pagine dei loro manoscritti incompleti per poter condividere con gli altri e con le insegnanti i motivi di ciò che li frena e farsi consigliare su come riprendere in mano ciò che si è scritto oppure accantonarlo e procedere con nuove idee.
Età: adulti sopra i 25 anni
Durata: modulabile dalle 4 alle 8 ore (divise in più giornate)
Partecipanti: 10-15
LABORATORIO: Come raccontare le memorie familiari
Un laboratorio dedicato alla trasformazione di una storia di famiglia in un possibile racconto. Ogni famiglia custodisce storie, dalle più vicine a quelle più lontane e ormai sepolte, molti aneddoti e chiacchiere durante le feste, rimangono incastrati nella memoria di chi li ascolta e vengono tramandati da madre a figlio, da nonna e nipote. A partire dalle tracce di ciò che sappiamo delle nostre famiglie è possibile creare una narrazione? Come si trattano le fonti dirette e come quelle indirette? Come ci si muove tra la verità di una testimonianza e la fantasia di un personaggio fittizio? In che modo l’eredità di famiglia può diventare un peso per chi scrive e quanta libertà si ha rispetto alla ricostruzione di una memoria familiare? Cercheremo di rispondere a questi interrogativi per proporre ai partecipanti degli esercizi, da svolgere a casa, sulla loro personale memoria familiare.
Età: adulti dai 18 anni
Durata: modulabile dalle 4 alle 8 ore (divise in più giornate)
Partecipanti: 15-20
LABORATORIO: Come si scrive una lettera d’amore
Scrivere lettere d’amore sta diventando una stravaganza fuori moda. Ma siamo sicuri che sia una buona notizia? Perché ci sono cose che non vanno dette né a voce né con i fiori; confessioni che pescano nelle nostre acque più profonde e che hanno bisogno di trovare un loro spazio nelle parole scritte, di depositarsi sulla carta per poter arrivare alle persone amate.
Un laboratorio per riprendere confidenza con questo formidabile strumento di verità e seduzione epistolare.
Età: adulti dai 18 anni
Durata: 3 ore
Partecipanti: 15-20
LE SCRITTRICI TORNANO SEMPRE
Un progetto pensato per parlare di alcune scrittrici del Novecento italiano che per varie ragioni sono state dimenticate, soprattutto dalle case editrici e dai lettori. Un modo per ripercorrere la letteratura italiana battendo sentieri nascosti, inerpicandosi su rocce alte e scovando le tane nei tronchi degli alberi. Lì si nascondono o sono state nascoste alcune voci letterarie potenti, portatrici di una lingua femminile che tiene stretta la tradizione ma si rende moderna e avanti coi tempi. Leggerle e raccontarle permette di affrontare in modo critico anche il concetto di canone letterario, di cataloghi editoriali e di dibattito sui giornali, per superarli e abbracciare l’idea che sia possibile fare grande letteratura anche lontani dai riconoscimenti, i premi, gli elogi critici e la consacrazione editoriale. Nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati incontri per un pubblico vario: dai laboratori per i bambini e le bambine, alle conferenze negli istituti scolastici superiori, ai cicli di incontri in libreria, agli speech durante festival e convegni. Di seguito le proposte modulate per un pubblico differente.
- INCONTRO con un pubblico adulto per poter parlare di alcune scrittrici dimenticate da lettori ed editori come Giuliana Ferri, Alarico Cassè (pseudonimo di una donna), Maria Chiappelli, Ada Negri, Leda Muccini, Livia De Stefani, Amalia Guglielminetti, Bruna Piatti e molte altre.
Età: adulti dai 25 anni
Durata: 1-2 ore
Partecipanti: esaurimento posti
- SEMINARIO in classe per gli studenti dedicato alle scelte che vengono fatte nei libri scolastici, i quali escludono la maggior parte delle scrittrici italiane prediligendo la presenza maschile, una serie di test ed esercizi per scoprire la loro conoscenza delle scrittrici italiane del Novecento, un dibattito sul ruolo delle donne nell’editoria e nel mondo dei libri.
Età: studenti dai 16 ai 19 anni
Durata: 1-2 ore
Partecipanti: una o due classi
- LABORATORIO per bambini e bambine
Una serie di cinque incontri che ha come obiettivo la riscoperta di alcune autrici italiane per l’infanzia che ormai sono meno lette, ma che possono essere considerate dei classici della nostra letteratura a tutti gli effetti. Nel corso degli incontri verranno letti brani dei libri scelti e verranno proposte delle attività, prima di tutto linguistiche perché bisognerà attualizzare il linguaggio un po’ desueto di queste narrazioni, poi d’affabulazione proponendo ai bambini e le bambine di sviluppare alcuni nodi delle trame o raccontare diversamente alcuni personaggi e poi di disegno, cercando di riprodurre e reinterpretare i passaggi letti dai libri. Si cercherà di parlare con i partecipanti anche delle autrici, di chi erano, come hanno vissuto e quali sono state le loro storie. I libri e le autrici scelte sono: Il paese di cuccagna di Matilde Serao, Le novelle della nonna di Emma Perodi, Il romanzo della bambola della Contessa Lara, Memorie di un pulcino di Ida Baccini, Storie della storia del mondo di Laura Orvieto.
Età: dai 6 ai 12 anni
Durata: 1-2 ore a incontro per cinque incontri
Partecipanti: 15-20
*i prezzi sono da concordare con gli spazi che ospiteranno i laboratori o gli incontri