LABORATORI DI EDITORIA
INCONTRO: Una casa editrice vista dall'interno
Entriamo in tutte le stanze e scopriamo funzioni e ruoli di chi lavora alla realizzazione di un libro: dalle scelte del direttore editoriale al redattore che manda il testo in tipografia, passando attraverso i collaboratori esterni all’ufficio stampa che accompagna il libro verso i lettori. Un’infarinatura sul lavoro nel mondo editoriale, per capire i funzionamenti e indirizzarsi verso la figura professionale che più interessa.
Età: adulti dai 25 anni
Durata: 3 ore
Partecipanti: 20-30
INCONTRO: La redazione
Osserviamo le fasi editoriali che si svolgono dentro una casa editrice dal punto di vista redazionale: arrivo di un libro, pianificazione e tipologia della lavorazione, rapporto con gli altri reparti. Quali sono gli strumenti del redattore e di cosa si occupa esattamente? Seguiamo passo passo il suo lavoro, che non comprende solo le bozze ma anche la stesura delle bandelle, la scelta degli estratti, il rapporto con l’editor e il confronto con l’autore o il traduttore. Un approfondimento del lavoro in redazione, cuore fondamentale nella creazione di un libro.
Età: adulti dai 25 anni
Durata: 2 ore
Partecipanti: 20-30
LABORATORIO: La revisione di una traduzione
Mini corso intensivo sulla revisione. Qual è l’iter di un testo straniero in una casa editrice? E chi sono le figure che danno forma alla versione italiana del libro? Analizziamo le scelte dell’editore, i diversi aspetti del ruolo del traduttore e il lavoro del revisore. Ai partecipanti verrà proposta un’esercitazione da svolgere in aula e confrontare insieme alla fine della lezione, per trasformare subito la teoria in pratica.
Età: adulti dai 25 anni
Durata: 4 ore
Partecipanti: 15
LABORATORIO: La correzione di bozze
Mini corso intensivo sul lavoro del correttore di bozze. Distinguiamo ruoli e competenze in redazione: il caporedattore, il redattore, il correttore di bozze e la redazione vera e propria. Qual è la differenza tra collaboratori esterni e redattori interni, e come si gestisce il rapporto con l’autore? Entriamo poi nel vivo della correzione: utilizzo dei simboli e metodologia della correzione, applicazione delle norme redazionali, intervento sul testo, giri di bozze e conformità dell’impaginato. Concludiamo con un’esercitazione, esempio pratico di un lavoro sul testo.
Età: adulti dai 25 anni
Durata: 4 ore
Partecipanti: 15
INCONTRO: Editing e scouting
Quali sono i possibili criteri di scelta editoriale e scouting? E in che modo l’editor affianca un autore? Ragioniamo sui confini e i diversi livelli di intervento su un testo, ricordando sempre di rispettare la voce e lo stile di un autore o autrice e che l’obiettivo è fargli trovare la forma migliore per le storie che ha da raccontare. Concludiamo con una esercitazione su un testo scelto.
Età: adulti dai 25 anni
Durata: 4 ore
Partecipanti: 15
INCONTRO: L'ufficio stampa
Come si porta un libro fuori da una casa editrice? Analizziamo il ruolo dell’ufficio stampa per la promozione, partecipazione a premi, festival, presentazioni in libreria. E studiamo gli strumenti di lavoro utilizzati: il comunicato stampa, l’intervista, la conferenza stampa, il rapporto con i giornalisti e gli autori.
Età: adulti dai 25 anni
Durata: 2 ore
Partecipanti: 20
INCONTRO: L'oggetto libro
Primo avvicinamento tecnico al libro, per un approccio consapevole alla lettura o a un futuro mestiere editoriale. Come è fatto un libro e come si chiamano le sue parti? E cosa c’è da scoprire una volta aperto, oltre al testo vero e proprio? Scopriamo gli elementi esterni ed esterni: copertina, quarta, bandelle, elementi biografici, frontespizio, ringraziamenti, dedica; parti, apparati, note e immagini. Infine osserviamo il ciclo di vita di un libro: dalla selezione all’arrivo in libreria.
Età: 15-20 anni
Durata: 2 ore
Partecipanti: 20
*i prezzi sono da concordare con gli spazi che ospiteranno i laboratori o gli incontri