
CAMPUS CLEMENTINE
Quando abbiamo iniziato a progettare il Campus Clementine era inverno e immaginare un’esperienza collettiva di scrittura, di una settimana, in una casa sul mare alla fine dell’estate, sembrava non solo bello, ma anche perfettamente fattibile. Poi è arrivata la pandemia, il distanziamento sociale, il divieto di assembramenti. Ma noi abbiamo deciso di non perderci d’animo, e di organizzare lo stesso questo esperimento immersivo, con i mezzi che abbiamo a disposizione: piattaforme su cui riunirci, le mail per l’invio di materiali ed esercitazioni e una newsletter da aggiornare quotidianamente
DAL 22 AL 28 GIUGNO
Una settimana che propone un mosaico di esperienze diverse,
finalizzate alla realizzazione di un racconto corale
A chi è rivolto
Lunedì
4:30 pm
Il Campus è rivolto a scrittori, aspiranti scrittori, appassionati di libri e curiosi.
Il Campus potrà ospitare un massimo di 12 partecipanti, che entreranno tramite selezione
Come si svolge
Martedì
10:00
Ogni mattina i partecipanti riceveranno una mail con il programma quotidiano, alcuni contenuti che potranno approfondire se vorranno, e nel corso della giornata dei materiali che serviranno da stimolo per scrivere e scoprire tecniche di scrittura, ma non solo.
Ogni giorno è prevista una lezione frontale con tutti i partecipanti, e la proposta di un’esercitazione da svolgere.
Ci saranno inoltre contenuti extra sotto forma di video e audio, sempre legati al tema portante di questo Campus: IL FUOCO
Alcuni dei contenuti extra
Video di allenamento fisico (stretching e training) per approfondire il rapporto con il corpo, percorsi di lettura, ricette da condividere, film. articoli di giornale, interviste, musica.
Le lezioni
Sabato
11:30 am
Ognuna della durata di 1.30 h, saranno finalizzate alla realizzazione del racconto.
-
Il racconto e le sue forme
-
L’importanza dello scenario e dell’ambientazione
-
La scrittura collettiva e lo scheletro del racconto
-
L’immaginario cinematografico e la costruzione di una scena
-
La destinazione di un racconto: mettere a fuoco motivazioni, intenzioni e pubblico
Gli strumenti
Lunedì
4:30 pm
I partecipanti avranno a disposizione una chat collettiva nella quale confrontarsi e una stanza virtuale per incontrarsi quando vorranno, tutti insieme, in piccoli gruppi o anche solo in due.
Che ne sarà del racconto
Martedì
10:00
Dopo che sarà stato editato, corretto e impaginato, il racconto sarà scaricabile gratuitamente sul sito www.agenziaclementine.com, sulla nostra pagina Facebook e condivisibile da chi lo desidera affinché abbia la massima diffusione possibile.
Quando sarà permesso, organizzeremo una presentazione pubblica con tutti i partecipanti in una libreria romana.
La settimana in breve
Sabato
11:30 am
lun 22
mattina: mail di benvenuto
h. 18 incontro collettivo su zoom – si introduce la settimana
h. 21 lezione frontale
mart 23
email + video di allenamento mattutino – Il rilassamento
durante la giornata: contenuti extra del giorno
h. 18 lezione frontale
merc 24
email + video allenamento mattutino – La resistenza
durante la giornata: contenuti extra del giorno
h. 21 lezione frontale
giov 25
email + video allenamento mattutino – L'equilibrio
durante la giornata: contenuti extra del giorno
h. 18 lezione frontale
ven 26
email + video allenamento mattutino – La forza
h. 18 lezione frontale
sab 27
GIORNO LIBERO – consegna dei racconti entro mezzanotte
dom 28
mail + contenuti extra
h. 19 aperitivo collettivo – primi feedback e saluti
Costo e candidatura
Sabato
11:30 am
Partecipare al Campus Clementine ha un costo di 350 euro
Per partecipare chiediamo un breve racconto di max 1500 battute entro il 30 maggio. Selezioneremo gli autori dei 12 racconti che troveremo più interessanti.
Per qualsiasi informazione scriveteci a agenziaclementine@gmail.com